1 |
P1 |
Villa romana di Vietri |
SA |
Vietri sul Mare |
Bagnara di Marina di Vietri |
40.668.547,00 |
147.218.495,00 |
5 |
Parzialmente accessibile |
Impianto termale |
Ambienti termali venuti alla luce nel 1991 in località Bagnara di Marina di Vietri. Sulla struttura termale venne realizzata nel 1700 fabbrica per la produzione di oggetti in maiolica |
Recupero |
Delle terme si conservano un ambiente circolare con nicchie e due vani di accesso , un ambiente a pianta rettangolare accessibile attraverso un arco e un ambiente con ipocausto. |
n.d. |
n.d. |
Età romana |
I sec. a.C.-I sec. d.C. |
n.d. |
n.d. |
S. Foresta, P. Pacetti, Le Ville romane della Costa di Amalfi, 2012 |
https://www.prolocovietrisulmare.it/cosa-vedere/terme-romane/ |
Terme romane |
E. Baiocchi |
2 |
P2 |
Grotta dell'Affresco |
SA |
Maiori |
Monte Piano |
40.638.534,00 |
14.682.829.380,00 |
380 |
n.d. |
Insediamento religioso rupestre |
Grotta di natura carsica localizzata sul lato orientale del Monte
Piano utilizzata nel Medioevo come insediamento religioso |
n.d. |
Gli affreschi si conservano per buona parte |
n.d. |
n.d. |
Medioevo |
X-XI sec d.C. |
n.d. |
n.d. |
https://www.academia.edu/36724075/A_MAMMATO_N_ABATE_La_Grotta_dellaffresco_il_fenomeno_del_monachesimo_sul_confine_tra_il_Ducato_di_Amalfi_e_il_Principato_di_Salerno_Hortus_Artium_Medievalium_24_Motovun_Zagreb_2018_pp_199_208 |
https://www.academia.edu/36724075/A_MAMMATO_N_ABATE_La_Grotta_dellaffresco_il_fenomeno_del_monachesimo_sul_confine_tra_il_Ducato_di_Amalfi_e_il_Principato_di_Salerno_Hortus_Artium_Medievalium_24_Motovun_Zagreb_2018_pp_199_208 |
Insediamento religioso rupestre |
E. Baiocchi |
3 |
P3 |
Santa Maria dell'Olearia |
SA |
Maiori |
Badia |
4.064.006,00 |
14.668.215.130,00 |
130 |
Accessibile con prenotazione |
Insediamento religioso rupestre |
Insediamento rupestre localizzato in una delle gole formate dal monte Falerzio, lungo la strada statale che da Vietri sul Mare conduce a Maiori. Il complesso è costituito da tre cappelle sovrapposte all'interno della grotta naturale. All'interno è present |
n.d. |
Del complesso monastico si conservano le tre chiesette sovrapposte, mentre il resto dell'edificio è stato completamente trasformato in abitazione civile |
n.d. |
n.d. |
Medioevo |
X-XI sec d.C. |
n.d. |
n.d. |
https://www.erchemperto.it/pubblicazioni/send/2-pubblicazioni/14-gli-affreschi-di-santa-maria-dell-olearia-maiori |
http://www.fedoa.unina.it/9787/1/comes_federica_26.pdf |
Insediamento religioso rupestre |
E. Baiocchi |
4 |
P4 |
Villa romana Minori |
SA |
Minori |
n.d. |
40.650.558,00 |
146.260.715,00 |
5 |
Accessibile senza prenotazione |
Villa marittima romana |
Villa marittima distribuita su due o più piani, attorno a un ambiente centrale coperto da volte a botte ( triclinio-ninfeo). |
Scavo archeologico |
Della struttura sono visibili gli ambienti delle terme, gli ambienti di servizio e di rappresentanza, parte del viridarium (giardino) e la natatio (piscina). |
Antiquarium villa di Minori |
http://musei.beniculturali.it/musei?mid=350&nome=villa-romana-di-minori |
Età romana; Medioevo |
I sec d.C.-VII sec. d.C. |
n.d. |
Cronologia pitture |
https://www.academia.edu/1409322/minori |
https://cultura.gov.it/luogo/antiquarium-e-area-archeologica-della-villa-romana |
Villa marittima romana |
E. Baiocchi |
5 |
P5 |
Scalandrone |
SA |
Scala |
Santa Caterina |
40.661.300,00 |
14.599.524,00 |
540 |
n.d. |
Area frammenti fittili |
Area definita da spargimento di materiale fittile di epoca protostorica. Il sito occupa un pianoro sub pianeggiante posto a 550 m s.l.m. su un versante montuoso che sale fino alla cima di Santa Maria dei Monti, posta a 1050 m di altezza. |
Ricognizioni di superficie |
In erosione |
Depositi Sabap Salerno |
n.d. |
Bronzo medio; Età del Ferro(?) |
XVI sec a.C. |
Appenninico |
Tipologia ceramica |
https://hal.science/hal-01500301/document |
https://hal.science/hal-01500301/document |
Sito protostorico |
E. Baiocchi |
6 |
P6 |
Villa romana Amalfi |
SA |
Amalfi |
n.d. |
40.634.755,00 |
14.602.215,00 |
-3 |
Gli ambienti sono accessibili previa comunicazione ai proprietari |
Villa marittima romana |
Gli ambienti visitabili della villa sono costituiti da un vano a nord, con pavimento in cocciopesto, e da uno a sud, absidato, con nicchia sulla parte nord in opera reticolata. La struttura, tuttora in fase di studio da parte della Soprintendenza, è stat |
Recupero |
n.d. |
n.d. |
n.d. |
Età romana |
n.d. |
n.d. |
n.d. |
n.d. |
n.d. |
Villa marittima romana |
E. Baiocchi |
7 |
P7 |
Grotta Sant'Andrea |
SA |
Amalfi |
n.d. |
40.631.537,00 |
14.596.222,00 |
0 |
n.d. |
Grotta |
La cavità attualmente è ubicata immediatamente ad ovest del centro abitato di Amalfi e si apre sulla spiaggia. Nel 1940 è avvenuta una raccolta di manufatti litici riconducibili alla grotta. |
Recupero sporadico |
n.d. |
Museo archeologico provinciale di Salerno |
http://www.museoarcheologicosalerno.it/ |
Paleolitico superiore finale |
n.d. |
n.d. |
Studio materiale |
Ronchitelli A. (1996). “Il materiale litico proveniente dalla grotta Sant’Andrea di Amalfi”. In: Apollo, XII. |
n.d. |
Grotta |
E. Baiocchi |
8 |
P8 |
Agerola, I Villani |
NA |
Agerola |
I Villani |
40.634.402,00 |
14.543.542,00 |
630 |
n.d. |
Area frammenti fittili |
Piccolo vaso rinvenuto casualmente all’interno dell’alveo del torrente che divide le frazioni di Pianillo e Bomerano, nella zona chiamata La Rossa. |
Recupero sporadico |
n.d. |
Museo Etnoantropologico di Agerola |
https://www.proagerola.it/da-vedere/museoetnoantropologico/museo-etnroantropologico |
Eneolitico; Età del Bronzo |
n.d. |
n.d. |
Tipologia ceramica |
https://www.academia.edu/11770997/La_Campania_media_e_la_Penisola_sorrentino_amalfitana_dallet%C3%A0_del_Rame_allet%C3%A0_del_Ferro_alcune_situazioni_a_confronto |
https://www.academia.edu/11770997/La_Campania_media_e_la_Penisola_sorrentino_amalfitana_dallet%C3%A0_del_Rame_allet%C3%A0_del_Ferro_alcune_situazioni_a_confronto |
Area frammenti fittili |
E. Baiocchi |
9 |
P9 |
Agerola, Campo sportivo |
NA |
Agerola |
Bomerano |
40.626.622,00 |
14.540.065,00 |
640 |
n.d. |
Necropoli |
Sepolture ad incinerazione in urna rinvenute durante lavori per la costruzione i spogliatoi per un campo sportivo. Le sepolture facevano probabilmente parte di una necropoli più estesa. |
Recupero |
n.d. |
Museo Etnoantropologico di Agerola |
https://www.proagerola.it/da-vedere/museoetnoantropologico/museo-etnroantropologico |
Età del Ferro |
n.d. |
n.d. |
Tipologia ceramica |
https://hal.science/hal-03522628/document |
https://hal.science/hal-03522628/document |
Necropoli |
E. Baiocchi |
10 |
P10 |
Grotta Santa Barbara |
NA |
Agerola |
Santa Barbara |
40.623.374,00 |
14.540.358,00 |
480 |
Raggiungibile attraverso un sentiero |
Grotta |
Grotta all'interno della quale sono stati rinvenuti da P. Parenzan frammenti ceramici risalenti all'età del Bronzo |
Scavo archeologico |
n.d. |
n.d. |
n.d. |
Età del Bronzo |
n.d. |
n.d. |
Tipologia ceramica |
https://hal.science/hal-03883970/document |
https://www.unescoamalficoast.it/furore/grotta-di-santa-barbara/ |
Grotta |
E. Baiocchi |