
Claude Albore Livadie
Direttore di Ricerca Emerito (CNRS). Particolarmente significative per la conoscenza delle culture e del popolamento della Campania antica sono state le indagini che ha condotto alla Starza (Ariano Irpino), a S. Paolo Belsito ed a Palma Campania; la scoperta del villaggio di Nola–Croce del Papa e quella dell’insediamento perifluviale di Longola-Poggiomarino costituiscono i momenti salienti delle ricerche più recenti. Ha diretto numerose campagne di scavi principalmente in Campania. E’ autrice di circa 300 pubblicazioni a carattere scientifico.

Luca Di Bianco
Dottore di ricerca in archeologia preistorica, lavora come libero professionista nel campo dei beni culturali. Da ricercatore autonomo ha promosso progetti di ricerca, collabora con istituti quali il CUEBC di Ravello ed il DigiLab Sapienza Università di Roma, e si occupa di scavi archeologici anche all'estero. E' membro della Missione archeologica italiana a Melka Kunture e Balchit, Etiopia.

Saverio Giulio Malatesta
Assegnista di ricerca, laureato in archeologia, con master in valorizzazione del patrimonio culturale tramite tecnologie, è project manager di svariate attività con università, istituti stranieri ed enti di ricerca. Attualmente lavora presso il Centro interdipartimentale di ricerca DigiLab Sapienza Università di Roma, occupandosi di valorizzazione tecnologica e progettazione nell'ambito del Distretto Tecnologico per i Beni e le Attività Culturali della Regione Lazio.