La località Cesarano, il cui nome evoca certamente il suo antico passato (dal latino caesarianus, cioè fondo di Cesare), è ubicata nell’area collinare che cinge a sud Sorrento, al di fuori delle mura storiche della suddetta città (nonostante attualmente sia stata inglobata in essa). Da questa zona provengono testimonianze risalenti all’età arcaica.
Alcuni materiali archeologici consegnati in occasione della mostra del 1990 a Piano di Sorrento (Archeologia a Piano di Sorrento: ricerche di preistoria e protostoria nella penisola sorrentina), sono riconducibili ad almeno una tomba (probabilmente più di una) ubicata nei pressi della chiesa parrocchiale. Si tratta specificamente di un’olpe attica a figure nere con rappresentazione di amazzonomachia ed uno skyphos attico a figure nere, che permettono di ipotizzare l’esistenza di una necropoli databile alla fine del VI sec. a.C. Tali vasi sono probabilmente da riferire ad una tomba a cassa di tufo monolitica con copertura anch’essa in tufo (lastra arrotondata). È conosciuta, inoltre, una brocca di argilla acroma di epoca più tarda (attualmente inedita) che potrebbe provenire dalla stessa area cimiteriale.
Claude Albore Livadie
Bibliografia
RUSSO M. (1990). “Le necropoli preromane di Sorrento”, in Albore Livadie C. (a cura di) Archeologia a Piano di Sorrento – Ricerche di Preistoria e di Protostoria nelle Penisola sorrentina, Napoli 1990, p.113.