Necropoli di Scanzano (Castellammare di Stabia)
Nel territorio della Penisola sorrentina risultano scarsi ma preziosissimi i ritrovamenti di sepolture pre-romane isolate o comunque di insiemi di[…]
Nel territorio della Penisola sorrentina risultano scarsi ma preziosissimi i ritrovamenti di sepolture pre-romane isolate o comunque di insiemi di[…]
Il Museo Archeologico di Castellammare di Stabia, inaugurato di recente (24 settembre 2020), è nato dallo spostamento del precedente Antiquarium stabiano,[…]
La presenza di arena bianca per lo smalto proveniente dal territorio salernitano (Castello di Fuorni, loc. le Cerze) e di[…]
La località Cesarano, il cui nome evoca certamente il suo antico passato (dal latino caesarianus, cioè fondo di Cesare), è[…]
La frazione di Gesini, nel comune di Casola di Napoli, si trova ai piedi dei Monti Lattari a 190 m.[…]
Punta Campanella è stata descritta di recente come “un vero e proprio museo archeologico territoriale diffuso” (Romano 2017). Con tale[…]
In località Polvica di Tramonti è ubicato il contesto archeologico con il maggior numero di fasi di frequentazione antropica sovrapposte,[…]
La cavità, situata a monte dell’abitato di Positano, si apre a più di sessanta metri all’interno della falesia calcarea attraverso[…]
Dal territorio di Agerola proviene uno dei più antichi reperti protostorici della Costa d’Amalfi, un piccolo vaso dalla peculiare forma,[…]
Il sito dello Scalandrone, dal nome del luogo nel quale è collocato (nel territorio comunale di Scala), è definito da[…]