Grotta Erica (Piano di Sorrento)

La grotta Erica si apre nella falesia calcarea del versante meridionale dei Monti Lattari, in località Colli di San Pietro (ad ovest di Positano ed in territorio di Piano di Sorrento), a pochi metri sul livello del mare. La piccola cavità è stata interessata da due campagne di scavo nel 1968 e 1969 sotto la direzione di A. M. Radmilli (Radmilli 1968, 1969). La totalità dei reperti provenienti da questo sito risulta attualmente dispersa, di conseguenza si riporta una sintesi di quanto edito precedentemente (Bonuccelli 1971).

Le datazioni radiocarboniche effettuate nel 1973 su conchiglie provenienti dal cosiddetto chiocciolaio (strato C, unico livello archeologico individuato), indicano un periodo di stanziamento umano compreso nell’ambito del Tardoglaciale, fase corrispondente sul piano culturale alla fine del Paleolitico superiore. Le informazioni sulla fauna non sono riportate in maniera molto particolareggiata, essendo indicata la presenza di mammiferi (in percentuali decrescenti: cinghiale, stambecco, cervo, capriolo, camoscio, tasso, volpe e lepre), uccelli, anfibi e pesci, oltre ai molluschi marini e terrestri del chiocciolaio. La presenza di tali resti è indicativa delle pratiche economiche e venatorie assunte dai gruppi umani stanziati all’interno del sito. I caratteri dell’industria litica desunti da dati di letteratura consentono di inquadrare il sito nell’ambito del cosiddetto Epigravettiano finale, anche attraverso una comparazione dei caratteri con siti limitrofi meglio documentati quali Grotta del Mezzogiorno e Grotta La Porta di Positano.

Bibliografia

BONUCCELLI G. (1971). “L’industria mesolitica della Grotta Erica di Positano”. In: Rivista di Scienze Preistoriche , XXVI (2): 347-372.

RADMILLI A.M. (1968). “Notiziario:scoperte e scavi in Italia durante il 1968- Campania, Penisola Sorrentina”. In: Rivista di Scienze Preistoriche, vol. XXIII.

RADMILLI A.M. (1969). “Notiziario:scoperte e scavi in Italia durante il 1969- Campania, Penisola Sorrentina”. In: Rivista di Scienze Preistoriche, vol. XXIV.