Museo della Carta (Amalfi)
Un’ex cartiera trasformata in museo nel 1969, ospita oggi il Museo della Carta di Amalfi. Il proprietario dell’edifico, Nicola Milano,[…]
Un’ex cartiera trasformata in museo nel 1969, ospita oggi il Museo della Carta di Amalfi. Il proprietario dell’edifico, Nicola Milano,[…]
Una spiaggia, a circa metà del promontorio detto Scutolo – fra le baie di Vico Equense e Meta – conserva[…]
A circa mezzo chilometro alla costa, di fronte alla foce del fiume Sarno (che divide i territori di Castellammare di[…]
È un museo dedicato alla storia della marineria della penisola sorrentina. Nella bella casa nel centro di Meta (vicolo 1°[…]
Una splendida valorizzazione del difficile e lungo scavo (2004-2006 e 2015-2016) del sito romano di Positano, confluita nell’odierno MAR –[…]
Il Vervece è uno scoglio, situato a circa 1 Km al largo, in direzione nord-ovest, della Marina della Lobra (Massa Lubrense).[…]
L’ isolotto di Vetara (Massa Lubrense), come quelli prossimi de Li Galli e d’Isca, si colloca al largo della costa[…]
Lo scoglio d’Isca (detto anche Galluzzo, nel territorio di Massa Lubrense), una volta appartenente ad Eduardo De Filippo, e poi[…]
Lo sviluppo dei traffici commerciali di epoca storica, soprattutto marittimi, nel basso versante tirrenico, fece assumere un importante ruolo ed[…]
Nel territorio della Penisola sorrentina risultano scarsi ma preziosissimi i ritrovamenti di sepolture pre-romane isolate o comunque di insiemi di[…]